WEEK END A LONDRA
15/18 MAGGIO 2025
Londra è la capitale del Regno Unito e dell'Inghilterra e una delle città più grandi d'Europa. È la terza piazza borsistica al mondo, dopo New York e Tokyo, e una delle principali città che influenzano il resto del mondo in fatto di cultura, comunicazione, politica, economia e arte.
1° giorno – Ritrovo dei partecipanti e trasferimento in bus all’aeroporto di Bologna. Operazioni di imbarco sul volo di linea British Airways per Londra. All’arrivo trasferimento con mezzi pubblici in hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Prime visite della città per immergersi nell'atmosfera della capitale britannica. Il Big Ben immortalato da innumerevoli film ambientati a Londra, come "Il diario di Bridget Jones", "Notting Hill" e "Love Actually". Per vederlo in tutto il suo splendore, fate rotta verso la sponda orientale del fiume o passeggiate lungo Westminster Bridge. Proseguimento a piedi per Parliament Street, la via dei ministeri, Dowing Street, la residenza del Primo Ministro, Trafalgar Square la piazza di Londra dedicata al ricordo della battaglia di Trafalgar (1805), in cui la Royal Navy di Horatio Nelson sconfisse le flotte combinate di Francia e Spagna, durante le guerre napoleoniche. Cena libera a Piccadilly Circus. Pernottamento in hotel.
2° giorno - Prima colazione continentale in hotel e incontro alle ore 9.00 nella hall per partire alla scoperta di Londra! trasferimento in metro a Westminster Bridge, visita esterna del Big Ben e dell'House of Parliament che sono sicuramente i simboli più conosciuti di Londra. La gigantesca struttura dell'House of Parliament, con le sue 1200 stanze e i 3 km di corridoi, nasconde un grande quanto labirintico sotterraneo. Si dice che George Orwell si sia ispirato a questi sotterranei per descrivere il "Minver", il Ministero della Verità di Londra, nel suo visionario romanzo "1984". Il Big Ben, invece, è l'orologio per eccellenza, il più preciso del mondo: in realtà "Big Ben" non è il nome dell'orologio ma della campana sopra la torre: la lancetta delle ore è grande circa 3 metri mentre quella dei minuti oltre 4. Per un motivo che ci sfugge, solo gli inglesi possono visitare la torre. Visita dell’Abbazia di Westminster, passeggiata nel St.James Park, uno dei Parchi Reali di Londra situato nella City of Westminster. È il più antico dei Parchi reali e si estende su 23 ettari. All'interno di St James's Park si trova un lago con due isole, la Duck Island (riserva di anatre) e la West Island. Il ponte sul lago è sull'asse tra il Foreign Office e Buckingham e permette di osservare l'allineamento degli alberi e delle fontane tra i due edifici. Il parco fa parte di una serie di spazi verdi che continua ad ovest con Green Park, Hyde Park e Kensington Gardens. Arrivo a Buckingam Palace per assistere al cambio della guardia alle ore 11.15 La Guardia che monta a Buckingham Palace è chiamata The Queen's Guard ed è divisa in due distaccamenti: quello di Buckingham Palace e quello di St. James's Palace. Le guardie appartengono ad un battaglione di professionisti dell'esercito scelti con particolare cura,sostituiti occasionalmente da altri reggimenti di fanteria: Scots Guards, Irish Guards, Welsh Guards, Grenadier Guards e Coldstream Guards. Durante la cerimonia la guardia montante arriva davanti al cortile del palazzo, muovendosi dalle Wellington Barracks, per dare il cambio alla guardia smontante. La banda musicale li accompagna suonando non solo marce militari ma anche brani di colonne sonore fino alla musica pop. Il tragitto dura circa 5 minuti ma la cerimonia vera e propria si tiene all'arrivo nel grande cortile e dura circa quarantacinque minuti. Proseguimento a piedi fino ad Hyde Park, tempo libero per pranzo e passeggiata nel parco. Nel pomeriggio possibilità di visitare Museo di Storia Naturale o i Grandi Magazzini Harrods. Un grande magazzino su più piani caratterizzato da una struttura e delle decorazioni incantevoli. Suddiviso per settori, consigliata vivamente la Food Hall la quale vi incanterà con le mille e più prelibatezze e prodotti unici da qualsiasi parte del mondo, per una piccola degustazione, un pranzo, per asporto o per regali. All'entrata troverete la mappa e vi consiglio di prenderla altrimenti è davvero dura orientarsi! La parte dei suovenir marchiati Harrods è la più affollata, molti lo eleggono come regalo perfetto per amici e parenti. Imperdibile inoltre la sezione tecnologica, quella dei giocattoli e perché no...le toilettes! Eleganti, curate e con una selezione dei migliori profumi da testare direttamente di fronte al lavandino...come essere a casa! Trasferimento in metro zona Piccadilly, Oxford Street, famosa per i suoi negozi; Regent Street, dove si trova Hamleys, il grande negozio di giocattoli a 5 piani; Baker Street, dove si trova la casa/museo di Sharlock Holmes; cena libera, pernottamento in hotel.
3° giorno - Prima colazione continentale in hotel, incontro ore 9.00 nella hall dell’hotel e partenza per la Torre di Londra che è senza dubbio una delle fortezze medioevali più belle d'Europa. Dell'originale edificio in legno costruito nel 1066 all'interno delle antiche mura romane da Guglielmo il Conquistatore non resta più nulla ma la White Tower è ancora quella del 1078. Nell'arco dei secoli sono state aggiunte torri, cappelle, abitazioni, celle e mura fino a ad arrivare all'attuale impianto su un'estensione di oltre 7 ettari di terreno. Nel 1666 Tower of London scampò alla distruzione del grande incendio mentre durante la seconda guerra mondiale venne in gran parte risparmiata dai bombardamenti tedeschi. Da sempre di proprietà dei sovrani, la Torre di Londra è stata fortezza, palazzo reale, armeria, prigione ed infine il luogo dove anche attualmente sono custoditi i Gioielli della Corona. Se oggi visitare Tower of London è piacevole ed interessante, per lungo tempo questo è stato un luogo di sofferenza, prigionia e morte per molti personaggi, spesso illustri. Tra queste mura hanno trovato la morte per decapitazione due delle sei mogli di Enrico VIII, Anna Bolena e Catherine Howard, entrambe accusate di adulterio, Lady Jane Grey, fatta giustiziare a 16 anni dalla rivale al trono Maria I, figlia di Enrico, e molti altri. Scolpite nelle mura delle celle sono evidenti e leggibili le scritte e decorazioni lasciate dai prigionieri. Alcuni dei condannati riuscirono comunque a scamparla: la Torre di Londra fu infatti teatro di molte evasioni andate a buon fine: il vescovo Flambard nel 1101 riuscì a fuggire dopo aver fatto ubriacare i suoi carcerieri; due preti cattolici ce la fecero calandosi con delle corde dalle mura; altri due personaggi, in tempi diversi, riuscirono a fuggire travestendosi da donna. Anche in tempi più recenti la Torre di Londra è stata utilizzata come luogo di prigionia ed esecuzione: nella Prima Guerra Mondiale vi vennero fucilate undici spie tedesche mentre l'ultima esecuzione è quella della spia tedesca Josef Jakobs, durante la Seconda Guerra Mondiale. L'ultimo ad essere imprigionato a Tower of London è stato Rudolf Hess: il vice di Hitler è stato chiuso nella torre per quattro giorni. Se alcuni dei prigionieri sono riusciti a fuggire dalla Torre di Londra, nessuno è mai riuscito a rubare i Gioielli della Corona, custoditi nelle Waterloo Barracks. Dopo aver superato la sala dove a ciclo continuo vengono proiettati i filmati dell'incoronazione della regina Elisabetta II, si accede al tesoro dei sovrani costituito da corone, scettri, globi. Attraverso un tapis roulant che scorre lentamente i visitatori transitano vicino alle teche che proteggono le corone più importanti come l'Imperial State Crown tempestata da 2868 diamanti, zaffiri, smeraldi e perle. In queste stanze si ammira anche il diamante Star of Africa (530 carati) che orna lo scettro reale. Sulla corona di platino dell'ultima regina madre, Elisabetta, brilla invece il Ko-Hi-Noor, famosissimo diamante da 109 carati: si dice conferisca poteri straordinari ai proprietari di sesso femminile mentre sia un terribile porta sfortuna se a possederlo è un maschio. Trasferimento a piedi attraversando la City (quartiere degli affari) a St.Paul Cathedral, E’ stata la prima cattedrale protestante del mondo. Qui si sono celebrati molti riti della Casa Reale, il più famoso dei quali è sicuramente il fastoso matrimonio di Carlo e Diana Il progetto della cupola (formata in realtà da 3 cupole sovrapposte), a cura di Sir Christopher Wren, fu ispirato a quello della Basilica di San Pietro a Roma; le dimensioni della cupola di St. Paul sono però minori, nonostante la croce sulla sommità raggiunga l’altezza di ben 108 metri. La cattedrale di St. Paul divenne il simbolo della resistenza di Londra all’epoca del Blitz del 1940-41 quando la chiesa sopravvisse ai bombardamenti del 12 settembre 1940, quando una bomba cadde proprio all’interno della cattedrale, ma rimase inesplosa. Tutt’ora continua ad essere una presenza dominante nella City, a dispetto dei palazzoni del quartiere finanziario che la circondano. Nel prezzo del biglietto d’ingresso della cattedrale è compreso anche l’accesso alla cupola, dalla quale lo spettacolo della città è impagabile. Dovrete affrontare 300 scalini per raggiungere la sommità, ma non demordete, ne vale la pena. Nella cripta sono sepolti il colonnello Nelson e l’architetto della cattedrale, Christopher Wren. All’uscita potete attraversare la piazza pedonale, Paternoster Square, il cui ingresso è costituito dall’arco trionfale che un tempo si trovava in cima a Fleet Street e che serviva per esporre le teste dei traditori. Nel pomeriggio Trasferimento al British Museum con la metro, è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo. È stato fondato nel 1753 da Sir Hans Sloane, un medico e scienziato che ha collezionato un patrimonio letterario e artistico nel suo nucleo originario: la biblioteca di Montague House a Londra, in seguito acquistata dallo Stato britannico per ventimila sterline e aperta al pubblico il 15 gennaio 1759. Tempo libero per cena a Covent Garden e rientro in hotel.
4° giorno – Dopo la prima colazione tempo a disposizione per le ultime visite. Nel pomeriggio trasferimento con i mezzi pubblici in tempo utile per l’aeroporto con imbarco sul volo di rientro. L’ordine delle visite potrebbe subire variazioni
QUOTA DI PARTECIPAZIONE MINIMO 15 PARTECIPANTI € 650.00
Supplemento tariffa volo/tasse € 60.00
Supplemento camera singola € 180.00
ETA € 15.00 (da riconfermare – in vigore dal 2 aprile 2025 )
La quota comprende: Volo a/r con franchigia bagaglio a mano e in stiva 23 kg; Sistemazione in hotel 3 stelle camere doppie con servizi privati; Trattamento di pernottamento e prima colazione; Polizza medica e Annullamento; Assistenza.
La quota non comprende: Pasti e bevande non menzionati; Biglietti di ingresso a musei, monumenti; Escursioni; Tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende
Moneta Sterlina Inglese, € 1.00 = 1,19 Euro
DOCUMENTI NECESSARI – PASSAPORTO IN CORSO DI VALIDITA’ E ETA (autorizzazione elettronica all’ingresso nel paese